…e come stamparlo

Il papiro di laurea è una tradizione che racchiude creatività e goliardia, e la scelta delle dimensioni e della stampa è fondamentale per valorizzare il lavoro. Ecco una guida per capire come stampare al meglio il tuo papiro e ottenere un risultato impeccabile.

Dimensioni ideali del Papiro di Laurea

Le caricature per i papiri che realizzo sono digitali, il che significa che possono essere impaginate e stampate nella misura preferita partendo dal file fornito. Tuttavia, la dimensione più comune è il formato verticale A0 (84×119 cm). Personalmente, consiglio una misura leggermente diversa, come 80×114 cm.

Se il testo da impaginare è molto lungo, si può optare per una lunghezza maggiore, ma è importante non superare una larghezza di 90 cm, poiché i rotoli del plotter usati per la stampa raramente superano questa misura.
In alcuni casi, il papiro può essere impaginato in formato orizzontale, ma anche in questo caso è consigliabile mantenere l’altezza entro i 90 cm per le stesse limitazioni tecniche.

Materiali e qualità della stampa

Il papiro viene solitamente stampato su carta bianca resistente e durevole, capace di sopportare l’umidità e gli scherzi tipici del giorno della laurea, dato che viene spesso esposto all’esterno. È importante scegliere una carta di buona qualità per preservare il disegno e il testo nel tempo.

Per chi desidera un ricordo ancora più duraturo, consiglio di stampare almeno una copia da incorniciare e appendere come simbolo del traguardo raggiunto.

Quante copie stampare?

È buona norma stampare più copie del papiro:

  • Una copia perfetta da conservare come ricordo o incorniciare.
  • Una copia per la proclamazione, destinata alla lettura pubblica e ai giochi, sapendo che potrebbe essere rovinata o macchiata.
  • Altre copie per esporre il papiro in luoghi simbolici, come il paese di origine, il bar frequentato dal laureando o il luogo dello stage.
  • Mini copie in formato A3 (42×30 cm) da distribuire agli amici e parenti durante la proclamazione, per seguire la lettura e portare a casa un ricordo divertente.

Costi e consigli per la stampa

Tradizionalmente, il papiro veniva stampato in bianco e nero, ma oggi, grazie alla modernizzazione delle copisterie, la stampa a colori è facilmente accessibile e i costi sono pressoché identici. Realizzarlo a colori aggiunge vivacità e dettaglio al lavoro, rendendolo ancora più speciale.

I costi variano in base al numero di copie e al luogo in cui si stampa. Indicativamente:

  • La stampa di un singolo papiro in formato A0 a colori non dovrebbe superare i 15€.
  • Le copie in formato A3 costano circa 1€ l’una a colori.

Se hai tempo a disposizione, puoi anche optare per la stampa online, richiedendo la consegna a domicilio. Tuttavia, se non hai esperienza con gli ordini online, fai attenzione per evitare brutte sorprese.

Se sei nella zona di Padova, ti consiglio di rivolgerti alla Copisteria All’Angolo (www.copisteriaallangolo.it). Offrono un servizio professionale, rapido e di qualità, perfetto per stampare papiri di laurea!

Con questi suggerimenti, il tuo papiro sarà impeccabile e pronto a far divertire tutti durante il grande giorno!