Consigli per un capolavoro!

Il papiro di laurea è una tradizione goliardica e divertente che celebra il traguardo accademico in modo unico e personalizzato. Spesso, chi commissiona un papiro si trova in difficoltà a fornire tutte le informazioni necessarie, soprattutto se è la prima volta. Per aiutarti a creare un capolavoro che il laureando apprezzerà, ecco una guida con esempi e suggerimenti su cosa includere per rendere il papiro davvero speciale.
Gli elementi da personalizzare

- Vestiario: Indicare i marchi preferiti, il tipo di abbigliamento che rappresenta il laureando e eventuali dettagli particolari, come scarpe iconiche o accessori amati. Foto di riferimento possono essere utilissime per ricreare l’outfit con precisione.
- Sport: Se il laureando pratica uno sport, inserire dettagli che lo ricordino, come una divisa da calcio, racchette da tennis, sci o snowboard. Anche qui, foto delle attrezzature possono essere un valido aiuto.
- Auto e Moto: Per gli appassionati di motori, rappresentare l’auto o la moto preferita è un’ottima idea. Un dettaglio personalizzato come una targa con un messaggio simpatico può aggiungere un tocco unico.
- Luoghi del Cuore: I luoghi a cui il laureando è legato, o le nazioni visitate, possono essere rappresentati con cartelli segnaletici o paesaggi simbolici.
- Passioni: Lettura, cinema, cucina, trucco o shopping? Specifica i dettagli per rendere il tutto coerente: un libro preferito, un set di trucchi o strumenti di cucina come un mestolo gigante.
- Animali Domestici: Se il laureando ha animali domestici, rappresentarli nel papiro aggiunge un tocco affettuoso. Foto di cani, gatti o criceti sono ideali per ricrearli con accuratezza.
- Cose Detestate: Icone divertenti su segnali di divieto possono rappresentare ciò che il laureando non sopporta, rendendo il papiro ancora più simpatico.
- Dettagli Distintivi: Capelli, piercing, tatuaggi, collane, unghie particolari… ogni dettaglio aiuta a rendere il disegno realistico e in linea con la personalità del laureando.
- Cantanti, Attori e Libri Preferiti: Poster o riferimenti iconici possono decorare lo sfondo del papiro, arricchendo l’ambientazione.
- Cibo e Bevande: I piatti o le bevande preferite non possono mancare: una pizza fumante o un cocktail iconico possono fare la differenza.
- Tecnologia e Social: Il telefonino o un richiamo ai social network preferiti possono rappresentare un lato moderno e attuale del laureando.
- Giochi e Fumetti: Dai videogiochi ai manga, ogni passione è perfetta per decorare il papiro con tocchi nerd e creativi.
La posizione

Un altro elemento fondamentale è decidere la posizione in cui rappresentare il laureando. Può essere raffigurato:
- In piedi, con un atteggiamento fiero e orgoglioso.
- Di corsa, per simboleggiare l’impegno e la fretta con cui ha raggiunto il traguardo.
- Seduto, magari su una pila di libri o con una tesi gigante.
- A cavalcioni di un oggetto simbolico, come una bottiglia di spumante o un razzo pronto a decollare.
- Appoggiato a un palo o in sella a una moto, per un’immagine più rilassata o dinamica.
- In una posa goliardica, ad esempio con un calice in mano o abbracciato a una mascotte disegnata.
Un tocco goliardico e tradizionale

La tradizione del papiro di laurea ha una vena scherzosa e talvolta osé. Se a commissionare il lavoro non sono i genitori, si può osare con elementi più piccanti, ma sempre con ironia e rispetto: qualche cazzetto volante attorno ad una dolce fanciulla, un pensiero dedicato ad un bel paio di tette in un giovane maschione, un vibratore impazzito che rincorre una neolaureata… possono strappare un sorriso senza essere volgari. Tutto dipende dal grado di confidenza con il laureando e dal contesto.
Il segreto per un papiro di laurea che colpisca nel segno è nei dettagli. Più informazioni e immagini fornirai, più il risultato sarà realistico e apprezzato. Sbizzarritevi con la fantasia e affidatevi a un professionista per un lavoro di alta qualità: il laureando conserverà questo ricordo speciale con un sorriso!